Attività: a. identificare i contenuti della checklist; b. individuare il formato migliore affinché la checklist sia facilmente utilizzabile dal personale sanitario; c. redigere e affinare un documento esaustivo, chiaro e snello; d. definire un percorso di successivo aggiornamento della checklist.
Attività di Synergia: a. Tempestiva e sistemica circolazione e condivisione di tutte le comunicazioni ministeriali e relativi allegati riguardanti le linee di finanziamento a valere sul PNRR e sintesi accompagnatoria; b. Newsletter periodiche circa novità intercorse e principali argomenti di attualità rispetto all’implementazione dei progetti PNRR M5 C2.1; c. Documenti istruttori tematici aggiornati dinamicamente rispetto all’evoluzione del quadro definitorio e regolamentare tracciato dal MLPS per gli aspetti tecnici e attuativi di tutte le linee di finanziamento così come dal MEF per gli aspetti rendicontali e finanziari; d. Video-pillole e podcast di aggiornamento e approfondimento; e. Forum di discussione per quesiti specifici; f. Webinar formativi di approfondimento e di discussione di gruppo; g. Pacchetto di n. 160 ore per l’assistenza personalizzata che include: a. supporto a progettazione, programmazione e attuazione dei progetti PNRR, PRINS e progetti sovrazonali; h. supporto al ridisegno dell’approccio alla programmazione del finanziamento di misure, interventi, servizi, prestazioni sociali e azioni di sistema; i. supporto al monitoraggio del Piano di Zona e alla presentazione dei risultati al tavolo tecnico; j. Supporto all’organizzazione e alla conduzione dei tavoli di confronto e condivisione con il Terzo Settore, il Tavolo Tecnico e il Tavolo Politico; k. Svolgimento di sessioni formative specifiche su aggiornamenti della normativa esistente in materia di politiche e servizi sociali; l. supporto alla candidatura di progetti a valere su linee di finanziamento regionali, nazionali ed europee.
Assistenza tecnica alla stesura del documento “Regolamento per l’accesso agli interventi, ai servizi e alle prestazioni ed ai progetti di natura sociale, socio-assistenziale e socio-educativa attivati dal servizio sociale dei comuni dell’ambito territoriale della Carnia”.
Valutazione sulla sostenibilità progettuale di lungo termine, con l’obiettivo di fornire indicazioni e “linee guida” per ’implementazione del programma di screening CARDIO5O. Il fine è stato quello di comprendere più a fondo come integrare gli interventi di screening e di prevenzione nelle politiche sanitarie e nei programmi regionali e nazionali di prevenzione nei vari territori e Stati Membri coinvolti. Synergia procederà in tal senso alla nella stesura del deliverable D7.3 Policy guidelines previsto da progetto nell’ambito del Workstream 7.
Servizio di supporto alla costituzione e alla gestione di un gruppo di lavoro interregionale su SVAMA/SVAMDI e ICF.
Intervento di consulenza analitico-statistica, che comprende: a. contatti preliminari con la Committenza per la trasmissione a Synergia di tutti gli elaborati da sottoporre ad analisi; b. contatti con la Committenza per la eventuale chiarificazione dei contenuti degli elaborati; c. analisi testuale critica degli elaborati trasmessi; d. replica delle analisi statistiche condotte per la verifica dei risultati ottenuti; e. contatti con la Committenza per una restituzione informale degli esiti; f. redazione della Relazione Tecnica di valutazione in bozza; g. trasmissione della bozza di relazione tecnica e contatto con la Committenza per eventuali cambiamenti da apportare.
Presentazione dei risultati della ricerca condotta da Synergia “Indagine sulla condizione giovanile in Carnia” durante il convegno “Con gli occhi dei giovani. Aspirazioni di futuro – I risultati di una ricerca” e conduzione dei workshop sulle aspirazioni di futuro.
Realizzazione, somministrazione e analisi del questionario per la ricerca “Le Metamorfosi del Lavoro Sociale Professionale” finalizzata a creare conoscenza sullo stato attuale e prospettico delle molteplici forme di lavoro ed impiego, nell’ambito del Welfare, della figura dell’Assistente Sociale.