Hashatag correlati:
Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Paolo Franco, ha stanziato 22,155 milioni di euro per offrire un sostegno economico alle famiglie in difficoltà che risiedono nelle case popolari SAP, con ISEE fino a € 9.360. Il contributo coprirà il canone d’affitto e le spese condominiali, ed è diviso tra 7,48 milioni per i Comuni e 14,67 milioni per le ALER provinciali, con assegnazioni commisurate all’indice di fabbisogno delle diverse aree. Le risorse sono ripartite fra le cinque macro‑aree ALER:
A livello provinciale, per esempio, Milano riceverà circa 4,5 milioni, Bergamo 509 mila, Brescia 507 mila, Como 249 mila, con cifre decrescenti per gli altri territori. Secondo l’assessore Franco, si tratta di un aumento rispetto allo scorso anno e rappresenta un intervento concreto per garantire il diritto alla casa come priorità delle politiche sociali regionali. Leggi l’articolo completo su Lombardia Notizie.
Il Ministero del Lavoro ha annunciato un contributo straordinario per i beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) che, nel 2025, concluderanno le prime 18 mensilità e risulteranno idonei al rinnovo per ulteriori 12 mesi. Il contributo – fino a un massimo di 500 euro – è pensato per coprire il mese di interruzione tra i due periodi di erogazione. La misura, presentata dal Ministro Marina Calderone in Consiglio dei Ministri, mira a rafforzare il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale sulla base del monitoraggio in corso dell’ADI, introdotto dal decreto-legge n. 48/2023. Sono 234 milioni di euro le risorse stanziate, destinate a coprire una platea potenziale di 506 mila nuclei familiari entro la fine del 2025. In presenza di minori, l’ADI può essere integrato con l’Assegno Unico Universale. Leggi sul sito del Ministero del Lavoro.
Il Ministero del Lavoro ha introdotto due nuove funzionalità nella piattaforma SIISL, riservata ai Case Manager impegnati nel supporto ai percettori dell’Assegno di Inclusione (ADI). Ora i Case Manager possono:
Queste innovazioni migliorano la capacità degli operatori di seguire con precisione l’iter dell’utente, offrendo un sostegno più qualificato e personalizzato nel servizio di inclusione sociale e lavorativa. Leggi sul sito del Ministero del Lavoro.
Contestualmente alle modifiche alla Piattaforma SIISL di cui si è parlato nell’articolo precedente, anche la piattaforma GePI è stata aggiornata, aggiungendo funzionalità per Case Manager, Coordinatore PaIS e per altri operatori. Per conoscere le novità e scaricare la guida, visitare il sito del MLPS dedicato alla Piattaforma per la gestione del Patto per l’inclusione sociale.
In data 24 giugno sono stati pubblicati i manuali utente aggiornati. In particolare, hanno subito variazioni i manuali: “Applicazione per la gestione della Banca dati dei servizi attivati e delle professioni” e “SIOSS, Gestione Ruoli Moduli”. Per scaricare i manuali aggiornati, recarsi al sito del MLPS dedicato al SIOSS.
Con Decreto Direttoriale n. 159/2025 è stato pubblicato il bando nazionale per l’assunzione, con contratto triennale a tempo pieno, di 3.839 unità di personale nei servizi sociali territoriali. Il concorso è promosso dal Ministero del Lavoro nell’ambito del PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027, con uno stanziamento di 545 milioni di euro. Le candidature sono aperte fino alle 23:59 del 30 luglio 2025, esclusivamente tramite il portale InPA. Le prove scritte si svolgeranno a settembre e i vincitori prenderanno servizio entro il 31 dicembre 2025. I profili richiesti sono: funzionari amministrativi (873), contabili (736), psicologi (979), educatori socio-pedagogici (955) e pedagogisti (296). Il fabbisogno è stato definito tramite una manifestazione di interesse rivolta agli ATS nel 2024. Il 9 luglio è previsto un webinar informativo rivolto agli ATS per illustrare fasi e tempistiche successive alla prova. Per approfondire vai sul sito del Ministero del Lavoro.
Con Decreto interministeriale del 24 giugno 2025, sono state approvate le Linee guida per i modelli organizzativi omogenei degli ATS per l’attuazione dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali), in attuazione della Legge di Bilancio 2022 (art. 1, c. 161, L. 234/2021). L’obiettivo è rafforzare la gestione associata degli ATS per garantire un’efficace implementazione dei LEPS su tutto il territorio nazionale. Le Linee guida promuovono:
L’intesa siglata in Conferenza Unificata impegna Ministero, Regioni ed Enti locali a una governance condivisa e coordinata. Gli ATS vengono riconosciuti come unità organizzative centrali nella programmazione e gestione integrata dei servizi sociali, in coerenza con la Legge 328/2000. Approfondisci il testo sul sito del Ministero del Lavoro.
È attivo da oggi il Portale Nazionale di Diffusione della Telemedicina (PN‑DT), accessibile su www.telemedicina.gov.it, realizzato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 6, Componente 2). Il portale è suddiviso in quattro sezioni:
L’obiettivo è promuovere maggiore trasparenza, accessibilità e qualità nell’erogazione dei servizi di telemedicina, vitali per garantire assistenza domiciliare avanzata, ridurre le liste di attesa e migliorare la continuità delle cure, soprattutto nei contesti di cronicità e fragilità. Per approfondire visita il sito del Ministero della Salute.
Il 30 giugno 2025 è stato adottato un nuovo DPCM che istituisce un Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, incaricato di intervenire quando le Regioni non rispettano gli obblighi di nomina del Responsabile regionale dell’assistenza sanitaria (RUAS) o non attuano le misure per ridurre le liste d’attesa, previste dal decreto-legge n. 73/2024. L’Organismo può contestare formalmente le inadempienze e concedere un termine per l’adeguamento. In assenza di giustificazioni o di misure correttive, può esercitare i poteri sostitutivi, adottando gli atti necessari per garantire il diritto alle cure dei cittadini. Il provvedimento rafforza il monitoraggio ministeriale e introduce strumenti per intervenire tempestivamente dove le Regioni non rispettano standard essenziali, con l’obiettivo di rendere il servizio sanitario più efficiente e reattivo, in particolare riducendo i tempi delle liste d’attesa. Per approfondire, naviga sul sito del Dipartimento per il programma di Governo.
Il 2 luglio 2025 la Commissione Europea ha proposto una modifica alla legge UE sul clima, introducendo un obiettivo vincolante del -90% di riduzione delle emissioni nette entro il 2040, rispetto ai livelli del 1990. Questa modifica punta a rafforzare la prevedibilità per investitori e imprese, sostenere la leadership industriale europea, promuovere l’autonomia energetica e la transizione verso un’economia a basse emissioni. La proposta si basa sul raggiungimento dell’attuale impegno al 55% di riduzione entro il 2030, offrendo un percorso chiaro e flessibile verso la neutralità climatica entro il 2050. Leggi l’articolo completo sul sito della Commissione Europea.
Il nuovo report di Eurofound analizza l’impatto dell’assistenza non retribuita – fornita da familiari, amici o membri della comunità senza compenso – in un’Europa che affronta invecchiamento demografico, calo della natalità e trasformazioni nelle strutture familiari. Quasi il 45% della popolazione UE offre assistenza non retribuita; il 10% gestisce più responsabilità assistenziali simultaneamente. Le donne sono le principali caregiver e spesso conciliano questo ruolo con l’occupazione, dedicando in media 29,7 ore settimanali. Il report evidenzia che tale assistenza è spesso frutto di necessità, non di scelta, a causa della scarsità di servizi formali accessibili e di qualità. I caregiver sperimentano impatti negativi su salute, benessere, partecipazione lavorativa e condizioni economiche. Eurofound sottolinea l’urgenza di riconoscere legalmente i caregiver, rafforzare i sistemi di protezione sociale, migliorare l’accesso ai servizi di sollievo e investire in politiche di conciliazione lavoro-cura. Particolare attenzione va ai giovani caregiver, ancora largamente invisibili nelle politiche pubbliche. Per approfondire e leggere il report completo, vai sul sito dell’Eurofound.
🗓 Data & orario: lunedì 7 luglio 2025, ore 11:30–13:00
💻 Modalità: webinar online, gratuito e aperto a tutti (diretta con accesso ai primi 1 000 iscritti; successivamente fruibile in modalità asincrona)
📌 Temi trattati:
🎙 Relatori principali:
🎓 Certificazione:
I partecipanti ricevono un open badge dopo aver seguito la diretta e compilato il questionario. La registrazione e i materiali saranno disponibili online, anche per chi parteciperà successivamente in modalità asincrona. Per iscriverti, il link si trova sul sito Italia Domani.
Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.