Week 24 update – Newsletter Settimanale

di Synergia | Giugno 13, 2025

Hashatag correlati:

Newsletter

Benvenuti alla nostra newsletter settimanale!

Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.

Novità e Aggiornamenti dalla Lombardia

Barriere architettoniche: contributi regionali per l’abbattimento negli edifici privati

La Regione Lombardia ha stanziato fondi, che per il biennio 2024-2025 ammontano complessivamente a 5.595.045 euro, per favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. I contributi sono destinati a cittadini con disabilità che vivono in edifici non accessibili e mirano a migliorare concretamente la qualità della vita. Le risorse, assegnate ai Comuni, permetteranno l’avvio o la prosecuzione di interventi per rendere gli spazi abitativi più accessibili. Approfondisci su Lombardia Notizie.

 

Novità e Aggiornamenti sull’Assegno di Inclusione

Assegno di inclusione: online la guida per operatori sul percorso del cittadino

È disponibile sul sito ADI Operatori una nuova sezione dedicata a “Il percorso del cittadino”, che accompagna passo dopo passo gli operatori nel supporto a chi intende accedere e mantenere l’Assegno di inclusione (ADI). La sezione illustra le fasi principali della misura, dall’accesso economico all’inclusione sociale e lavorativa, evidenziando obblighi, tempistiche e strumenti a disposizione. Le tappe sono suddivise per aree di competenza – cittadino o PA – e corredate da indicazioni operative e FAQ. Approfondisci sul sito del Ministero del Lavoro.

 

Novità e Aggiornamenti dal Dipartimento per il programma di Governo

PNRR Scuola: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione

È stata pubblicata la legge di conversione 5 giugno 2025, n. 79 recante: «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026». Tra le principali novità: completamento della riforma degli istituti tecnici, con maggiore attenzione all’internazionalizzazione e all’occupabilità giovanile; utilizzo di graduatorie esistenti per l’assunzione dei docenti; stanziamento di 820 milioni per le progettualità relative agli asili nido; aumento di 10 milioni l’anno per il Fondo unico edilizia scolastica (2025-2026). La legge punta a migliorare la qualità del sistema educativo e ad accelerare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR. Leggi di più sul sito del Programma di Governo.

 

Novità e Aggiornamenti dal Ministero della Salute

HTAR Capacity Building Programme: aperto il bando per la formazione sulla valutazione delle tecnologie sanitarie

Agenas ha aperto ufficialmente il bando per partecipare all’HTAR Capacity Building Programme, un’iniziativa europea volta a rafforzare le competenze degli attori coinvolti nella valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA). Il programma, articolato in sessioni formative teoriche e pratiche, è rivolto a professionisti delle autorità sanitarie, enti di ricerca e stakeholder del sistema salute. L’obiettivo è armonizzare le competenze e favorire l’attuazione del Regolamento HTA nei diversi contesti nazionali. Leggi il bando completo sul sito di Agenas

Call “Good Practice 2025” di Agenas: sicurezza neonatale al centro

Agenas ha lanciato la diciassettesima edizione della Call for Good Practice, aperta fino al 15 luglio 2025, per raccogliere buone pratiche sulla sicurezza dei neonati e dei bambini. Le proposte delle strutture sanitarie, validate da esperti regionali e delle Pubbliche Amministrazioni, devono concentrarsi su sei ambiti chiave: sicurezza del parto, promozione della salute nei primi 1.000 giorni, vaccinazioni, uso sicuro di farmaci e strumenti diagnostici, prevenzione delle infezioni e rilevazione precoce del deterioramento clinico. L’iniziativa coinvolge operatori, ospedali e comunità regionali, con l’obiettivo di diffondere esperienze replicabili e sostenibili. Scopri tutti i dettagli sul sito di Agenas.

 

Novità e Aggiornamenti dall’Unione Europea

I diritti del lavoro in Europa: peggior risultato nell’indice globale ILO

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) presenta l’ultima edizione del Global Rights Index della Confederazione internazionale dei sindacati (CSI) che classifica 151 paesi in base al rispetto dei diritti dei lavoratori: per l’Europa si registra il peggior livello mai rilevato finora. Contrastano l’indice, la crescente precarietà lavorativa, le violazioni sindacali e l’erosione della contrattazione collettiva. Viene evidenziata una fortissima necessità di politiche europee che rafforzino i diritti dei lavoratori e supportino la creazione di condizioni di lavoro dignitose. Per comprendere le principali sfide emerse, leggi l’articolo completo sul sito dell‘ILO.

 

Novità e Aggiornamenti dall’OMS

La crisi climatica è una crisi per la salute: l’Europa nel mirino

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lancia un allarme: la crisi climatica è una minaccia diretta alla salute pubblica, e l’Europa è tra le regioni più colpite. L’articolo spinge per un rafforzamento dei sistemi sanitari nel fronteggiare ondate di calore, malattie respiratorie, e impatti ambientali. Si sollecita l’integrazione delle politiche climatiche e sanitarie, insieme a strategie preventive basate su equità e sostenibilità. Consulta l’approfondimento sul sito dell’OMS.

Nuovo centro OMS per rafforzare la leadership e le competenze in sanità pubblica

L’OMS ha designato il Dipartimento di Salute Internazionale dell’Università di Maastricht come nuovo Centro Collaborativo per la leadership in sanità pubblica e lo sviluppo della forza lavoro. Il centro, attivo nella Regione Europea dell’OMS, supporterà la generazione di evidenze scientifiche, strumenti e programmi formativi per migliorare le competenze e la professionalizzazione degli operatori della sanità pubblica. Focus prioritario sarà il rafforzamento della leadership sanitaria a livello nazionale e regionale, contribuendo così alla resilienza dei sistemi sanitari. Approfondisci sul sito dell’OMS.

 

Eventi:

Stati Generali della Prevenzione: prima edizione il 16 e 17 giugno a Napoli

Il 16 e 17 giugno si terrà a Napoli, presso il Centro Congressi della Stazione Marittima, la prima edizione degli Stati Generali della Prevenzione, promossa dal Ministero della Salute. L’evento sarà inaugurato il 16 giugno alle ore 9:30 con la presenza del Presidente della Repubblica. In programma incontri con rappresentanti istituzionali, sanitari e accademici, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo strategico della prevenzione. Accessibile al pubblico, con prenotazione, anche il Villaggio della Prevenzione. L’evento sarà trasmesso in streaming su statigeneralidellaprevenzione.it e sui canali del Ministero della Salute. Per più informazioni, visitate la pagina del Ministero della Salute.

 

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.