Week 23 update – Newsletter Settimanale

Benvenuti alla nostra newsletter settimanale!

Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.

Novità e Aggiornamenti dalla Lombardia

Nuovo servizio di mediazione culturale all’Ospedale Fatebenefratelli

L’Ospedale Fatebenefratelli di Milano ha avviato un servizio di mediazione culturale e orientamento sociosanitario, finalizzato a facilitare l’accesso alle cure, l’assistenza e l’accoglienza per la popolazione fragile e specialmente per chi utilizza il Pronto Soccorso come unica via di accesso ai servizi sanitari. La sperimentazione, frutto della collaborazione tra ASST Fatebenefratelli Sacco, Comune di Milano, Fondazione Arca ed Emergency Ong ETS, mira a costruire relazioni di fiducia tra operatori sanitari e sociali e le persone che si rivolgono al servizio. Per maggiori dettagli, visita il sito di Lombardia Notizie.

 

Aggiornamenti dei Manuali del SIOSS e dei soggetti attuatori M5C2.

Aggiornamento del manuale operativo per i soggetti attuatori degli investimenti M5C2 e dei relativi allegati.

È stato aggiornato il manuale operativo per i soggetti attuatori degli investimenti M5C2 e dei relativi allegati. In particolare, si invitano i Soggetti attuatori a visionare i paragrafi 2.6, 2.8, 2.10, nonché l’intero capitolo 3. Anche gli allegati 41, 84, 85 e 86 hanno ricevuto aggiornamenti. Rimanete aggiornati sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Aggiornamento dei manuali del SIOSS

Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono stati pubblicati gli aggiornamenti del manuale utente SIOSS e i manuali relativi a monitoraggio e rendicontazione dei moduli del FNA, FNPS e Dopo di Noi, ovvero il manuale operatore ambito e il manuale operatore regionale. Rimanete aggiornati sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Novità e Aggiornamenti da INPS

Disabilità e invalidità: semplificato il procedimento INPS

L’INPS ha introdotto nuove misure per semplificare il procedimento di accertamento della disabilità. Con l’invio telematico del certificato medico introduttivo, il procedimento si attiva automaticamente, eliminando la necessità di presentare separatamente la domanda di accertamento sanitario. Questa semplificazione riguarda sia i minori che i maggiorenni e mira a garantire continuità nelle prestazioni, soprattutto per i giovani che raggiungono la maggiore età. Attualmente, la misura è in fase di sperimentazione in alcune province, con l’obiettivo di estenderla su tutto il territorio nazionale. Per approfondire, visita il sito dell’INPS.

 

Novità e Aggiornamenti dal Dipartimento per il programma di Governo

Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali: pubblicato il decreto attuativo

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali, che prevede la distribuzione di 3 miliardi di euro per il triennio 2024-2026. Gli obiettivi principali del Piano riguardano: il rafforzamento dei servizi sociali su tutto il territorio nazionale, il contrasto alla povertà e la tutela delle persone in povertà estrema e senza dimora. Ulteriori informazioni sul sito del Programma di Governo.

 

Novità e Aggiornamenti dall’Unione Europea

Salute pubblica e cambiamento climatico: l’Europa traccia una roadmap innovativa

La Commissione Europea ha presentato una nuova Agenda Strategica per la Ricerca e l’Innovazione (SRIA) incentrata su salute e cambiamento climatico. Questo documento guida le organizzazioni che finanziano la ricerca e l’innovazione, delineando le priorità per affrontare gli impatti del cambiamento climatico sulla salute e sui sistemi sanitari. L’agenda identifica aree chiave che necessitano di ulteriori investimenti in ricerca e innovazione, promuovendo l’efficienza tra discipline e paesi, e sottolinea l’importanza di tradurre le evidenze scientifiche in politiche efficaci. Le priorità coprono gli impatti del cambiamento climatico sulla salute, l’adattamento dei sistemi sanitari, la mitigazione climatica nel settore sanitario e l’implementazione della scienza nelle politiche. Per approfondire, visita il sito della Commissione Europea.

 

Migrazione e disinformazione: come influiscono sul dibattito pubblico europeo

Il Joint Research Centre della Commissione Europea ha pubblicato un report che analizza come la disinformazione e le teorie del complotto influenzino il discorso pubblico sulla migrazione. Il documento evidenzia il ruolo centrale delle emozioni nella comunicazione e la diffusione di narrazioni polarizzanti e fuorvianti, spesso utilizzate con scopi politici. Il rapporto include cinque studi di caso e propone raccomandazioni per promuovere un dialogo più equilibrato e basato su evidenze, incoraggiando una comunicazione che consideri anche le preoccupazioni dei cittadini. L’obiettivo è favorire un dibattito pubblico informato sul tema migratorio.. Approfondisci su JRC.

 

AccessibleEU: aggiornamenti sull’accessibilità in Europa

AccessibleEU ha pubblicato informazioni sui progressi compiuti nell’implementazione dell’accessibilità in Europa durante il 2024. Utilizzando un quadro di monitoraggio basato su indicatori strutturali, di processo e di risultato, il rapporto valuta gli impegni istituzionali, gli sforzi intrapresi dagli Stati membri e l’impatto sulle persone con disabilità. Questo approccio si ispira agli indicatori illustrativi dell’articolo 9 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. I dettagli completi sono disponibili nella sezione “Accessibility Monitoring” del sito di AccessibleEU.

 

Bilancio UE 2026: risorse e priorità europee per affrontare le sfide globali

La Commissione Europea ha presentato il progetto di bilancio annuale dell’UE per il 2026, fissato a 193,26 miliardi di euro, con un’integrazione stimata di 105,32 miliardi di euro provenienti dal programma NextGenerationEU. Il bilancio mira a sostenere le priorità dell’UE, tra cui il supporto all’Ucraina, la competitività, la gestione delle migrazioni, la sicurezza e la difesa, nonché gli investimenti strategici. Inoltre, prevede finanziamenti aggiuntivi per la coesione, incoraggiando gli Stati membri a riorientare i fondi verso nuove priorità emergenti. Il progetto di bilancio sarà sottoposto all’approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio entro la fine dell’anno. Approfondimenti sul sito della Commissione Europea.

 

Eventi:

EU Health Policy Platform organizza in data 16 giugno dalle 14:30 alle 15:30, un webinar sui temi dell’utilizzo dell’IA generativa per sbloccare il valore dei dati sanitari non strutturati per lo Spazio dei Dati Sanitari Europei. Per saperne di più e trovare il link per iscriversi, consultare questa pagina.

 

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.