Week 22 update – Newsletter Settimanale

di Synergia | Maggio 30, 2025

Hashatag correlati:

Newsletter

Benvenuti alla nostra newsletter settimanale!

Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.

Novità e Aggiornamenti dalla Lombardia

Riforma 62/24: verso una nuova organizzazione dei servizi in Lombardia

L’articolo propone una riflessione sull’attuazione della Riforma 62/24 nella regione Lombardia, concentrandosi in particolare sul percorso di riorganizzazione dei servizi sociali. La riforma introduce cambiamenti significativi nei criteri di accreditamento, nelle modalità di funzionamento, nel finanziamento e nei sistemi di monitoraggio e controllo. Attraverso l’esperienza del territorio bresciano, l’articolo esplora le implicazioni operative della riforma e ne mette in luce gli impatti sul sistema di governance. Viene evidenziato come queste trasformazioni offrano l’opportunità di ripensare in modo più coerente l’integrazione tra servizi e il ruolo degli attori locali. Leggi l’articolo completo sul sito di Lombardia Sociale.

Housing sociale a Cinisello Balsamo: 4 milioni per 80 alloggi

Regione Lombardia ha stanziato 4 milioni di euro per la realizzazione di 80 alloggi di housing sociale a Cinisello Balsamo (MI), destinati a famiglie con ISEE tra 14.000 e 40.000 euro. Il progetto, parte di un più ampio piano regionale, mira a offrire soluzioni abitative a costi accessibili, rispondendo alle esigenze di una fascia di popolazione spesso esclusa dal mercato immobiliare tradizionale. Leggi l’articolo completo sul sito di Lombardia Notizie.

 

Novità e Aggiornamenti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Enti del Terzo Settore: scadenza per il deposito di bilanci e rendiconti

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda agli Enti del Terzo Settore che il termine per il deposito dei bilanci e rendiconti chiusi al 31 dicembre 2024 è fissato al 29 giugno 2025. Tuttavia, essendo tale data una domenica, sarà possibile effettuare il deposito entro lunedì 30 giugno 2025. È fondamentale rispettare questa scadenza per garantire la trasparenza e la regolarità amministrativa degli enti. Leggi l’articolo completo sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali.

 

Novità e Aggiornamenti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul SIOSS

Nota tecnica per la compilazione dei dati sui servizi rivolti a minorenni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato una nota tecnica per supportare gli operatori nella compilazione dei dati relativi ai servizi per bambini e bambine nel Sistema Informativo dell’Offerta dei Servizi Sociali (SIOSS). Il documento fornisce indicazioni dettagliate sulle modalità di raccolta e inserimento delle informazioni, al fine di garantire una mappatura accurata e aggiornata dei servizi destinati ai minorenni. Leggi l’articolo completo sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali.

 

Novità e Aggiornamenti dall’Unione Europea

Conclusa la 78ª Assemblea Mondiale della Sanità: un’agenda globale per prevenzione e salute pubblica

La 78ª Assemblea Mondiale della Sanità si è chiusa con un’ampia convergenza tra gli Stati membri su un’agenda orientata al rafforzamento della prevenzione, alla promozione della salute pubblica e alla costruzione di sistemi sanitari più equi e resilienti. Particolare attenzione è stata dedicata alla salute come fattore trasversale di sviluppo sostenibile, con un focus sui determinanti sociali della salute e sulla necessità di approcci multisettoriali. Tra le numerose risoluzioni adottate, spiccano l’impegno a dimezzare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute entro il 2040 e l’approvazione di nuove linee guida internazionali sulla salute polmonare e renale. L’assemblea ha inoltre riaffermato l’importanza della copertura sanitaria universale e del rafforzamento delle politiche basate su prove scientifiche, anche in risposta alle crescenti disuguaglianze sanitarie. Leggi l’articolo completo sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Più donne nei Consigli di amministrazione: una leva per la crescita e l’innovazione

Una recente analisi dell’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (EIGE) mette in luce i benefici concreti di una maggiore presenza femminile nei consigli di amministrazione delle aziende. L’articolo approfondisce come la diversità di genere nei ruoli decisionali sia associata a migliori risultati finanziari, maggiore capacità innovativa e miglior gestione del rischio. Oltre agli aspetti economici, il rapporto evidenzia anche come la rappresentanza equilibrata contribuisca a creare ambienti di lavoro più inclusivi e resilienti, capaci di attrarre talenti e riflettere meglio le esigenze di una società diversificata. L’analisi sottolinea infine il ruolo fondamentale delle politiche pubbliche e delle normative europee nel promuovere questo cambiamento. Leggi l’articolo completo sul sito dell’EIGE.

Verso un nuovo contratto sociale europeo

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) rilancia l’idea di un contratto sociale rinnovato per l’Europa, con l’obiettivo di rispondere alle sfide poste da disuguaglianze crescenti, crisi ambientali e cambiamenti nel mondo del lavoro. Il nuovo contratto si fonda su quattro pilastri fondamentali: un lavoro dignitoso per tutti, protezione sociale universale, dialogo sociale rafforzato e un modello economico equo e sostenibile. Nel documento si sottolinea la necessità di costruire società più coese e inclusive, in cui diritti e doveri siano condivisi e garantiti. L’ILO richiama le istituzioni europee a guidare questa trasformazione, promuovendo una governance multilivello che coinvolga governi, sindacati, imprese e società civile. Tra le azioni proposte: investimenti pubblici strategici, promozione dell’uguaglianza di genere, transizioni giuste verso la sostenibilità ambientale e valorizzazione del ruolo del lavoro come strumento di partecipazione e dignità. Leggi l’articolo completo sul sito dell’International Labour Organization.

Potenziare la salute mentale nelle cure primarie: le raccomandazioni dell’OMS

Un nuovo documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenzia l’importanza di integrare i servizi di salute mentale nell’assistenza sanitaria primaria. Il rapporto presenta strategie basate su evidenze per aiutare i paesi a migliorare l’accesso e la qualità dei servizi di salute mentale, sottolineando la necessità di un approccio olistico e centrato sulla persona. Leggi l’articolo completo sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Prevenzione dei rischi psicosociali sul lavoro: strategie da sei paesi UE

Un recente policy brief dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) analizza le legislazioni e le strategie adottate da Austria, Belgio, Danimarca, Spagna, Estonia e Croazia per prevenire i rischi psicosociali nei luoghi di lavoro. Il documento evidenzia l’importanza di approcci integrati che combinano normative efficaci con misure pratiche per promuovere il benessere mentale dei lavoratori. Leggi l’articolo completo sul sito dell’Osha Europa.

 

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.