Week 21 update – Newsletter Settimanale

di Synergia | Maggio 23, 2025

Hashatag correlati:

Newsletter

Benvenuti alla nostra newsletter settimanale!

Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.

Novità e Aggiornamenti dalla Lombardia

Cure domiciliari: le tappe regionali della riforma

L’articolo esamina le fasi più recenti del percorso di riforma delle cure domiciliari nella Lombardia, approfondendo le modifiche organizzative e le innovazioni a livello regionale. Viene evidenziato l’avvio di nuovi modelli di assistenza a domicilio, con riferimenti specifici alle modalità di integrazione tra enti sanitari e servizi locali, ai protocolli per la presa in carico personalizzata e alle strategie adottate per garantire continuità assistenziale. Le autrici mettono in luce i progressi, le criticità organizzative e le sfide ancora da superare nel processo di implementazione. Leggi l’articolo completo su Lombardia Sociale.

Presidi sociali nelle case popolari di Aler Bergamo

L’articolo descrive il progetto “K.1–L.1” promosso da Aler Bergamo, Lecco e Sondrio con un finanziamento regionale di oltre 380.000 euro. Si tratta dell’istituzione di presidi territoriali con due nuove figure professionali, i cosiddetti “community manager”, presenti in centri messi a disposizione dal Comune di Bergamo e gestiti in collaborazione con Aler. L’iniziativa intende migliorare la gestione del patrimonio abitativo pubblico attraverso un supporto sociale attivo e permanente per oltre mille residenti. Leggi l’articolo completo su Lombardia Notizie.

 

Novità e Aggiornamenti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Master universitari per il personale degli Ambiti Territoriali: aperto l’Avviso per le Università

È stato pubblicato l’Avviso per la selezione di Università interessate a organizzare Master universitari di I e II livello destinati agli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). L’iniziativa, finanziata con fondi FSE+ del PN Inclusione, punta a rafforzare le competenze professionali degli operatori impegnati nella gestione e valutazione del sistema integrato dei servizi sociali. I Master di I livello sono rivolti agli operatori degli ATS che fanno parte delle équipe multidisciplinari impegnate nella presa in carico e nell’accompagnamento sociale delle persone in condizione di fragilità. L’obiettivo è potenziare le competenze nell’attuazione dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali), con particolare attenzione alle politiche di contrasto alle povertà e alle politiche sociali rivolte all’infanzia, all’adolescenza e alle famiglie. I Master di II livello sono rivolti al middle management degli ATS, con l’obiettivo di qualificare le funzioni di governance e la programmazione dei servizi sociali. Le Università interessate, riconosciute dal MUR, possono presentare domanda dal 13 maggio al 16 luglio 2025, per l’avvio dei corsi nell’anno accademico 2025-2026, su tutto il territorio nazionale. Leggi l’articolo completo su Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Novità e Aggiornamenti dall’Unione Europea

Studio sulle “Health Taxes” da una prospettiva Europea

Il recente studio dell’Unione Europea esplora l’uso delle “tasse sulla salute”, come quelle su tabacco, alcol e cibi ad alto contenuto di zucchero, adottate in vari Paesi per contrastare malattie legate a stili di vita poco salutari. L’articolo discute l’efficacia di queste imposte nell’incoraggiare scelte più salutari e nel migliorare la salute pubblica, e analizza anche le implicazioni economiche e sociali di queste politiche fiscali. Si propone una riflessione su come le “health taxes” possano diventare una risorsa per promuovere un sistema sanitario più sostenibile. Leggi l’articolo completo sul sito della Commissione Europea.

Operatori socio-sanitari a rischio cancro: ecco i fattori pericolosi

Un nuovo rapporto evidenzia l’intensa esposizione dei professionisti sanitari e assistenziali a potenziali fattori di rischio cancerogeni sul lavoro: circa il 7,8% di questi operatori risulta esposto a più di un agente pericoloso. Tra i principali rischi individuati vi sono l’esposizione a radiazioni ionizzanti, formaldeide, ossido di etilene e radiazione ultravioletta artificiale, sostanze note per il loro potenziale cancerogeno in ambito sanitario. Leggi l’articolo completo sul sito dell’OSHA.

Family‑friendly policies: sbloccano il potenziale nascosto dell’Europa

Il recente report dell’European Institute for Gender Equality (EIGE) sottolinea l’urgenza di combinare politiche familiari con misure per la competitività economica, affinché l’Europa possa sfruttare appieno il suo “talento nascosto”. L’articolo evidenzia che i paesi che integrano congedi familiari ben strutturati, servizi per l’infanzia accessibili e flessibilità lavorativa registrano migliori risultati in termini di partecipazione al mercato del lavoro, in particolare femminile. In sintesi, il testo invita a ripensare la relazione tra economia e cura, presentando la conciliazione tra lavoro e famiglia non come ostacolo, ma come leva strategica per la crescita e l’inclusione. Leggi l’articolo completo su EIGE

Intelligenza artificiale generativa: un lavoro su quattro a rischio di trasformazione

Secondo un nuovo studio congiunto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e dell’Istituto nazionale di ricerca polacco (NASK), un quarto dei lavori nel mondo è potenzialmente esposto all’impatto dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI). Tuttavia, l’analisi sottolinea che, più che sostituire interamente i lavoratori, GenAI potrebbe trasformare le mansioni all’interno delle occupazioni esistenti. I lavori amministrativi risultano i più esposti, seguiti da professioni digitali nei settori dei media, della finanza e dell’informatica. Lo studio evidenzia anche una maggiore vulnerabilità delle lavoratrici, specialmente nei paesi ad alto reddito. Il report propone uno strumento utile per i decisori politici per anticipare i cambiamenti e sviluppare politiche inclusive di accompagnamento alla transizione digitale. Leggi l’articolo completo sul sito dell’ILO.

Strategia UE per le Scienze della Vita: i risultati della consultazione pubblica

La Commissione europea ha concluso la consultazione sulla futura Strategia per le scienze della vita, raccogliendo 794 contributi da 28 Paesi. Le priorità emerse riguardano il trasferimento tecnologico, la disponibilità di finanziamenti, il rafforzamento delle competenze, il ruolo dell’intelligenza artificiale, la sostenibilità e il coinvolgimento del pubblico. In particolare, il settore salute è risultato centrale, con un forte interesse per l’accesso equo alle innovazioni, la medicina personalizzata, e la ricerca sulle malattie rare. La strategia sarà pubblicata nell’estate 2025. Leggi l’articolo completo sul sito di Promisalute.

 

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.