Week 19 update – Newsletter Settimanale

di Synergia | Maggio 9, 2025

Hashatag correlati:

Newsletter

Benvenuti alla nostra newsletter settimanale!

Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.

Novità e Aggiornamenti dalla Lombardia

Dove sta andando la spesa sociale dei comuni lombardi?

L’articolo analizza l’andamento della spesa sociale dei comuni lombardi nel 2022, evidenziando un incremento nominale rispetto all’anno precedente. Tuttavia, si sottolinea che tale crescita potrebbe essere influenzata dall’inflazione e da un aumento dei costi, piuttosto che da un effettivo potenziamento dei servizi. Viene analizzata la composizione delle fonti di finanziamento, con particolare attenzione all’incidenza delle risorse proprie dei comuni, dei trasferimenti statali e dei fondi regionali. L’articolo mette in luce le differenze territoriali nella distribuzione della spesa e nella capacità di utilizzo delle risorse disponibili. Infine, si evidenziano le principali aree di intervento, come il sostegno a famiglie e minori, l’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità, e le misure di contrasto alla povertà, analizzando le variazioni nella destinazione delle risorse rispetto agli anni precedenti. Leggi l’articolo completo su Lombardia Sociale.

 

Il support manager nei progetti Dopo di Noi

L’articolo approfondisce la figura del support manager, introdotta in Lombardia nel 2021 per i progetti relativi alla legge 112/2016 sul “Dopo di Noi”. Questa figura professionale ha il compito di accompagnare le persone con disabilità nel percorso verso l’autonomia abitativa, facilitando la costruzione di un progetto di vita personalizzato. Il support manager agisce come punto di riferimento per la persona, la famiglia e la rete dei servizi, coordinando le diverse risorse coinvolte e promuovendo l’inclusione sociale. L’articolo evidenzia l’importanza di questa figura nel garantire un sostegno continuativo e competente, capace di tessere relazioni con famiglie, enti gestori, amministratori di sostegno e reti sociali. Leggi l’articolo completo su Lombardia Sociale.

 

Aggiornamenti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Nasce l’Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha istituito l’Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, con l’obiettivo di monitorare e analizzare l’impatto dell’adozione dei sistemi di IA nel contesto lavorativo. L’Osservatorio si propone di fornire strumenti operativi concreti a supporto di imprese e lavoratori per cogliere le opportunità offerte dall’IA ed evitarne usi distorsivi. Il progetto è in continua evoluzione ed è accessibile dal sito istituzionale del Ministero. Leggi l’articolo completo sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali.

 

Adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024–2026

È stato adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio 2024–2026, articolato in tre sezioni: una parte generale di inquadramento, il Piano sociale nazionale e il Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà. I due strumenti programmatori definiscono l’utilizzo delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali e del Fondo povertà, con l’obiettivo di rafforzare i livelli essenziali delle prestazioni sociali e supportare i beneficiari dell’Assegno di inclusione e le persone in condizioni di povertà estrema e senza fissa dimora. Il decreto prevede uno stanziamento complessivo di circa 3 miliardi di euro. Leggi l’articolo completo sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali.

 

Aggiornamenti sul SIOSS

SIOSS: pubblicato il Decreto che ne integra l’attuazione

È stato pubblicato il Decreto n. 44 del 28 marzo 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che integra e corregge il precedente DM n. 103/2019 relativo all’attuazione del Sistema Informativo dell’Offerta dei Servizi Sociali (SIOSS). Il provvedimento modifica gli allegati riguardanti il servizio sociale professionale, l’affidamento familiare e i servizi residenziali per minorenni, e introduce un nuovo allegato A per ampliare il monitoraggio sui livelli essenziali delle prestazioni sociali. I dettagli operativi per la trasmissione dei dati relativi all’anno 2024 saranno definiti in una successiva circolare. Leggi l’articolo completo sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali.

 

Novità e Aggiornamenti dall’Unione Europea

EMA: Sfruttare il potenziale dei dati per la salute pubblica e animale

L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e la rete dei Capi delle Agenzie dei Medicinali (HMA) hanno pubblicato un piano di lavoro congiunto intitolato “Data and AI in medicines regulation to 2028”. Questo piano mira a ottimizzare l’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale (IA) nella regolamentazione dei medicinali, promuovendo la ricerca, l’innovazione e supportando le decisioni regolatorie per migliorare l’accesso dei pazienti a medicinali efficaci. Il piano prevede la gestione, l’analisi e la condivisione dei dati all’interno della rete europea, garantendo elevati standard di sicurezza ed etica. Inoltre, si propone di coordinare le iniziative legislative dell’UE, come la legislazione farmaceutica, lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS), l’Interoperable Europe Act e l’AI Act. Tra le iniziative chiave vi sono il rafforzamento delle capacità analitiche della rete, l’espansione del progetto DARWIN EU® e lo sviluppo di linee guida sull’uso dell’IA nel ciclo di vita dei medicinali. L’obiettivo è facilitare un uso sicuro e responsabile dell’IA a beneficio della salute pubblica e animale. Leggi l’articolo completo sul sito della European Medicines Agency.

 

ECDC: Tracciare il futuro della resilienza sanitaria pubblica attraverso la previsione strategica

Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) ha avviato il Programma di Previsione Strategica per rafforzare la preparazione e la resilienza dei sistemi sanitari pubblici dell’UE. Questo programma mira a valutare le implicazioni per i sistemi sanitari pubblici dell’UE di cambiamenti su larga scala e dei loro impatti indiretti sull’ambiente operativo. Attraverso l’analisi di variabili come le disuguaglianze nell’accesso all’assistenza sanitaria, la migrazione internazionale, il cambiamento climatico e l’urbanizzazione, il programma identifica le priorità per la resilienza dei sistemi sanitari pubblici. Leggi l’articolo completo sul sito dell’European Centre for Disease Prevention and Control.

 

Un articolo che ci ha interessato questa settimana

Povertà alimentare: da questione economica a esperienza vissuta

Secondo l’articolo pubblicato su Secondo Welfare, la povertà alimentare nei Paesi ad alto reddito è una condizione complessa che va oltre la semplice mancanza di cibo. Essa comporta esclusione sociale, perdita di autonomia e negazione del diritto di scegliere cosa, come e con chi mangiare. Il fenomeno è multidimensionale, coinvolgendo aspetti materiali, emotivi, sociali e culturali. Nelle società moderne, la povertà alimentare si manifesta anche attraverso il sentirsi esclusi, giudicati e privati della possibilità di vivere il cibo come momento di condivisione. Il progetto di ricerca DisPARI, di cui l’articolo fa parte, approfondisce queste dimensioni per comprendere meglio le implicazioni della povertà alimentare e informare le politiche pubbliche. Leggi l’articolo completo su Secondo Welfare.

 

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.