Hashatag correlati:
Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.
Lombardia Sociale propone una stima dettagliata del costo medio per utente nei Centri Diurni per Disabili (CDD) lombardi. L’analisi mette in luce le variabili di spesa tra territori, i fattori organizzativi che incidono sulla sostenibilità economica e apre a riflessioni sul futuro della programmazione. Leggi l’articolo completo su Lombardia Sociale.
Un articolo di Lombardia Sociale racconta l’esperienza dell’Ambito Magentino nello sviluppo del LEPS “Dimissioni Protette”. Il contributo descrive le tappe del percorso avviato con una coprogettazione locale, le criticità organizzative emerse e le soluzioni messe in campo per rafforzare la continuità assistenziale e il coordinamento tra ospedale e territorio. Leggi l’articolo completo su Lombardia Sociale.
Welforum.it propone una riflessione sull’evoluzione della spesa sociale italiana, evidenziando la frammentazione delle fonti di finanziamento e le difficoltà di programmazione a lungo termine. L’articolo invita a sviluppare una visione più strategica e integrata, capace di collegare risorse, governance e priorità sociali in un sistema più stabile e coerente. Leggi l’articolo completo su Welforum.it.
In occasione della Festa dei Lavoratori, l’INPS ha diffuso i dati aggiornati sui lavoratori assicurati in Italia: sono oltre 27 milioni le posizioni attive nel 2024, con una leggera prevalenza maschile e un’età media di poco superiore ai 40 anni. L’istituto ha evidenziato il contributo dell’attività assicurativa nella tutela previdenziale e assistenziale. Leggi l’articolo completo su INPS.
Un nuovo episodio del podcast Eurofound esplora i recenti cambiamenti nel livello dei salari minimi nei diversi Paesi europei, affrontando il tema dal punto di vista economico, sociale e politico. L’analisi si sofferma sulle dinamiche di adeguamento ai costi della vita, sulla contrattazione collettiva e sulle implicazioni per l’equità nel lavoro. Leggi l’articolo completo su Eurofound.
In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, EU-OSHA ha acceso i riflettori sull’impatto della trasformazione digitale. Tra i temi sollevati: gestione dei rischi psicosociali, lavoro da remoto e automazione. L’Agenzia richiama la necessità di nuove competenze e strumenti per tutelare i lavoratori nell’ambiente digitale. Leggi l’articolo completo su EU-OSHA.
Un approfondimento pubblicato su Secondo Welfare analizza il fenomeno crescente dei working poor: persone che, pur avendo un impiego, vivono in condizioni di povertà. L’articolo mette in discussione l’assunto che l’occupazione sia di per sé garanzia di inclusione, e invita a ripensare le politiche del lavoro in chiave redistributiva e integrata con il welfare. Leggi l’articolo completo su Secondo Welfare.
Welforum.it riflette sul ruolo della componente psicologica nella presa in carico domiciliare. Attraverso l’esperienza concreta di uno psicologo inserito nei servizi ADI, l’articolo valorizza il lavoro di cura relazionale come leva per sostenere i processi di autonomia e benessere, soprattutto nelle situazioni di fragilità. Leggi l’articolo completo su Welforum.it.
Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.