Week 16 update – Newsletter settimanale

di Synergia | Aprile 18, 2025

Hashatag correlati:

Newsletter

Benvenuti alla nostra newsletter settimanale!

Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.

Novità e Aggiornamenti dalla Lombardia

Regione Lombardia: 200 milioni per potenziare gli ospedali

Regione Lombardia ha annunciato un investimento di 200 milioni di euro destinati al potenziamento e all’ammodernamento delle strutture ospedaliere regionali. L’obiettivo principale è migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria attraverso interventi infrastrutturali, l’acquisto di nuove tecnologie e un miglioramento organizzativo dei servizi ospedalieri. L’iniziativa rientra in una più ampia strategia regionale per rafforzare la sanità pubblica territoriale. Per saperne di più, leggi l’articolo completo su Lombardia Notizie.

 

L’integrazione nelle Case della Comunità: riflessioni e proposte

Un approfondimento pubblicato da Lombardia Sociale esplora il tema dell’integrazione socio-sanitaria nelle Case della Comunità (CdC) lombarde. L’articolo analizza le principali criticità emerse dalla pratica quotidiana, tra cui la necessità di un migliore coordinamento tra operatori sanitari e sociali, proponendo alcune soluzioni concrete per facilitare un approccio multidisciplinare e garantire interventi più efficaci a beneficio dei cittadini. Per saperne di più, leggi l’articolo completo su Lombardia Sociale.

 

Novità e Aggiornamenti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Aperta la consultazione pubblica per le Linee guida sull’IA nel mondo del lavoro

Il Ministero del Lavoro ha avviato una consultazione pubblica sulle nuove Linee guida per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel contesto lavorativo. L’iniziativa vuole raccogliere contributi e suggerimenti da cittadini, organizzazioni e professionisti per definire un quadro normativo e operativo che garantisca un utilizzo etico, trasparente e sicuro delle tecnologie AI, tutelando al contempo i diritti dei lavoratori. Per saperne di più, leggi l’articolo completo sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Novità e Aggiornamenti dal Ministero della Salute

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che adotta il Piano d’Azione del PNES

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 20 febbraio 2025 del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il PNRR, che adotta il Piano d’Azione del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 (PNES). Il Piano fornisce indicazioni strategiche e operative per l’attuazione del PNES, definendo azioni, risorse e tempistiche per rafforzare l’erogazione e incrementare l’utilizzo dei servizi sanitari e sociosanitari sul territorio, in sinergia con gli interventi della Missione 6 (Salute) del PNRR. Per saperne di più, leggi l’articolo completo sul sito del Ministero della Salute.

 

Tre articoli che ci hanno interessato

Valutare i bisogni, progettare la vita

Un articolo di Lombardia Sociale approfondisce l’importanza della valutazione multidimensionale dei bisogni nell’ambito della progettazione personalizzata per le persone con disabilità. L’analisi evidenzia come una corretta valutazione sia cruciale per sviluppare progetti di vita realmente efficaci, integrati e orientati al benessere e alla qualità della vita della persona, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei beneficiari e delle loro famiglie. Per saperne di più, leggi l’articolo completo su Lombardia Sociale.

 

LEPS: Progetti per il Dopo di Noi e la Vita indipendente

Welforum.it propone una rassegna analitica sui Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS) applicati ai progetti per il Dopo di Noi e per la Vita indipendente.

L’articolo esamina dettagliatamente l’applicazione pratica di questi livelli essenziali, approfondendo quali siano le caratteristiche e i criteri operativi per garantire servizi adeguati a supporto dell’autonomia personale e della qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari. Per saperne di più, leggi l’articolo completo su Welforum.it.

 

La supervisione nei servizi sociali tra opportunità e sfide

Un approfondimento su Welforum.it analizza il ruolo strategico della supervisione professionale nei servizi sociali. L’articolo esplora le diverse modalità di supervisione, discutendo i benefici in termini di miglioramento della qualità degli interventi, gestione dello stress degli operatori, e incremento delle competenze professionali. Vengono inoltre evidenziate le criticità e le sfide da affrontare per implementare in modo efficace questa pratica all’interno delle organizzazioni sociali. Per saperne di più, leggi l’articolo completo su Welforum.it.

 

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.