Week 15 update – Newsletter settimanale

di Synergia | Aprile 11, 2025

Hashatag correlati:

Newsletter

Benvenuti alla nostra newsletter settimanale!

Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.

Novità e Aggiornamenti dalla Lombardia

Servizi inclusivi: una ricerca per supportare il cambiamento

Lombardia Sociale presenta una nuova ricerca sui servizi inclusivi per persone con disabilià, focalizzata sulla rilevazione di esperienze innovative nei territori lombardi e sulle condizioni che favoriscono il cambiamento organizzativo dei servizi. L’obiettivo della ricerca è identificare buone pratiche e strumenti operativi per supportare enti e operatori nella progettazione e realizzazione di servizi più attenti ai bisogni reali e capaci di promuovere concretamente l’inclusione sociale. Per saperne di più, leggi l’articolo completo su Lombardia Sociale.

Novità e Aggiornamenti sull’ADI 

Webinar ADI: Linee Guida per i Patti per l’Inclusione Sociale (PaIS)

Il Ministero del Lavoro ha annunciato un webinar dedicato alla presentazione delle Linee Guida per la definizione dei Patti per l’Inclusione Sociale (PaIS) nell’ambito dell’Assegno di Inclusione (ADI). L’incontro, previsto per martedì 15 aprile 2025, è rivolto agli operatori impegnati nel processo di presa in carico e accompagnamento dei nuclei familiari beneficiari della misura. Per maggiori informazioni, consulta il Ministero del Lavoro.

Novità e Aggiornamenti dall’Istituto Superiore di Sanità 

Un modello di governance per le innovazioni in sanità coordinato dall’ISS

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha coordinato un progetto per definire un nuovo modello di governance finalizzato a gestire in modo efficace le innovazioni nel settore sanitario. Questo modello promuove un approccio integrato tra istituzioni sanitarie, ricerca scientifica e politiche pubbliche, con l’obiettivo di favorire l’introduzione di tecnologie e pratiche innovative in sanità, garantendo sostenibilità e maggiore efficacia degli interventi. Per approfondire, visita la pagina dell’ISS.

Novità e Aggiornamenti dal PON Inclusione 

Attivato l’InfoPoint Beneficiari per il Programma Inclusione 2021-2027

È stato recentemente attivato l’InfoPoint del PN Inclusione, un servizio dedicato ai beneficiari coinvolti nel Programma Nazionale Inclusione 2021-2027. L’InfoPoint offre informazioni, documenti e strumenti, con l’obiettivo di facilitare la gestione delle iniziative di inclusione finanziate dal programma. Per ulteriori dettagli, visita la pagina del Programma Nazionale Inclusione.

Novità e Aggiornamenti dall’Europa 

Europa: presentato “AI Continent Action Plan”, il piano per la leadership nell’intelligenza artificiale

La Commissione Europea ha lanciato il nuovo AI Continent Action Plan, un piano strategico che punta a posizionare l’Europa come leader globale nel campo dell’intelligenza artificiale. Il piano prevede investimenti significativi in ricerca, innovazione, competenze digitali e una maggiore regolamentazione etica dell’IA. L’obiettivo è creare un ecosistema competitivo, responsabile e sostenibile per lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale. Per approfondire, consulta il comunicato della Commissione Europea.

Due articoli che ci hanno interessato

Senza desiderio non c’è innovazione: il ruolo del desiderio nell’innovazione sociale

In un articolo pubblicato su Secondo Welfare, si propone una riflessione evidenziando come il desiderio sia una forza trasformativa essenziale per generare innovazione sociale. L’autore sottolinea che, per promuovere un cambiamento autentico, è fondamentale riconoscere e valorizzare il desiderio nelle politiche pubbliche, nel mondo imprenditoriale, nel Terzo Settore e nel volontariato. Questo approccio invita a superare una visione meramente gestionale, puntando su una trasformazione che nasce dalla volontà profonda degli individui e delle comunità. L’articolo esplora come il desiderio possa fungere da catalizzatore per iniziative innovative, capaci di affrontare le sfide sociali contemporanee con maggiore efficacia e partecipazione. Leggi l’articolo completo su Secondo Welfare.

 

“Noi e il progetto di vita”: riflessioni sulla personalizzazione degli interventi sociali

Su Welforum.it è stato pubblicato un approfondimento dedicato al concetto di “progetto di vita” e alla sua applicazione concreta nei servizi socio-assistenziali rivolti alle persone con disabilità. L’articolo affronta le sfide e le possibilità legate alla personalizzazione degli interventi, discutendo criticamente l’efficacia degli strumenti e delle metodologie attualmente impiegati, e sottolinea l’importanza di adottare un approccio realmente centrato sulla persona per rispondere ai bisogni specifici degli utenti. Per approfondire, consulta l’articolo completo su Welforum.it.

 

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.