Week 14 update – Newsletter settimanale

di Synergia | Aprile 4, 2025

Hashatag correlati:

Newsletter

Benvenuti alla nostra newsletter settimanale!

Ogni settimana vi offriamo aggiornamenti, spunti e approfondimenti sui servizi sociali e sociosanitari, per tenervi informati sulle novità del settore e stimolare il confronto su temi di interesse. Restate con noi per esplorare insieme le dinamiche in evoluzione e le opportunità che il contesto attuale ci offre.

Novità e Aggiornamenti dalla Lombardia

La disabilità nella Delibera delle Regole per il 2025

L’articolo  discute la Delibera delle Regole per il 2025, focalizzandosi sulle politiche e gli interventi relativi alla disabilità in Lombardia. Si esplorano le misure introdotte dalla delibera, evidenziando le sfide e le criticità legate all’accessibilità e all’inclusione delle persone con disabilità nel sistema di welfare regionale. Viene anche esaminato il ruolo delle istituzioni locali e la necessità di un miglioramento nella coordinazione tra i servizi offerti. Per maggiori dettagli, leggi l’articolo su Lombardia Sociale.

Legge 33/2023: sfide e opportunità per la Lombardia

L’articolo pubblicato su Lombardia Sociale il 28 marzo 2025 analizza le implicazioni della Legge 33/2023 per la Regione Lombardia, focalizzandosi sulle sfide e opportunità che essa comporta per il sistema socio-sanitario regionale. La riforma mira a riorganizzare e rafforzare i servizi socio-sanitari, con l’obiettivo di migliorare l’assistenza a persone non autosufficienti, tra cui anziani, disabili e individui con malattie croniche. Tuttavia, l’implementazione della legge presenta diverse criticità, tra cui ritardi nella pubblicazione dei decreti attuativi e difficoltà operative nel coordinamento tra le istituzioni coinvolte. Nonostante queste sfide, la riforma offre opportunità significative. Per approfondire, leggi l’articolo su Lombardia Sociale.

I nuovi Piani di zona in ATS Città Metropolitana Milano

L’articolo di Lombardia Sociale analizza i nuovi Piani di zona approvati da ATS Città Metropolitana di Milano, con particolare attenzione alle prospettive future e alle priorità stabilite per i prossimi anni. Vengono esaminati gli interventi previsti per affrontare le sfide più urgenti, come la gestione delle fragilità sociali, l’inclusione delle persone vulnerabili e il potenziamento dei servizi socio-sanitari territoriali. L’articolo riflette anche sulla necessità di un miglior coordinamento tra i diversi attori coinvolti e su come questi piani possano rispondere alle crescenti esigenze della popolazione. Per maggiori dettagli, leggi l’articolo su Lombardia Sociale.

 

Novità e Aggiornamenti dal Ministero per il Lavoro e le Politiche Sociali

Terzo Settore, iscrizione al RUNTS per i Comitati con personalità giuridica

Il Ministero del Lavoro ha confermato che i Comitati con personalità giuridica o intenzionati ad acquisirla possono ora iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Questa misura mira a rafforzare il ruolo del Terzo Settore, offrendo maggiore visibilità e facilitando l’accesso ai finanziamenti pubblici per le organizzazioni che operano nel sociale. Per saperne di più, leggi il comunicato ufficiale.

 

Novità e Aggiornamenti dall’Europa

Prevenire la prossima pandemia: nuove linee guida dell’ECDC

L’ECDC (Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) ha pubblicato nuove linee guida per rafforzare la preparazione alla salute pubblica in vista di future pandemie. Il documento fornisce indicazioni per migliorare la resilienza dei sistemi sanitari europei, con un focus sulla cooperazione tra i Paesi membri e sull’adozione di misure preventive per ridurre i rischi sanitari globali. Per approfondire, leggi il report completo.

 

Due articoli che ci hanno interessato

In Italia aumenta la povertà: chi sono i più colpiti?

Un articolo pubblicato su Secondo Welfare analizza l’aumento della povertà in Italia, con particolare focus sui gruppi più vulnerabili, come anziani e famiglie numerose. L’analisi evidenzia le cause strutturali della povertà, tra cui l’instabilità occupazionale e l’accesso limitato ai servizi, e sottolinea l’importanza di politiche sociali mirate per rispondere ai bisogni di queste fasce della popolazione. Per approfondire, leggi l’articolo su Secondo Welfare.

Come lavorare in rete per prevenire il fenomeno NEET

Un approfondimento pubblicato su Secondo Welfare esplora un modello specifico di rete applicato nel contrasto al fenomeno dei NEET, ossia giovani che non sono né occupati né in formazione o istruzione. Il modello descritto si concentra sulla collaborazione tra istituzioni, enti pubblici e privati, con particolare attenzione a progetti implementati in specifiche aree territoriali, per supportare i giovani vulnerabili attraverso percorsi personalizzati di formazione e inserimento lavorativo. L’articolo analizza esempi concreti di buone pratiche di accompagnamento e di integrazione delle politiche attive del lavoro. Per approfondire, leggi l’articolo su Secondo Welfare.

 

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, restate sintonizzati sulla nostra newsletter.